Una guida per i genitori al controllo parentale di Nintendo Switch

I controlli parentali di Nintendo Switch sono strumenti essenziali per qualsiasi genitore che desideri mantenere la quantità di gioco del proprio figlio sicura ed equilibrata. Con così tanti giochi e funzionalità online, è importante capire come gestire ciò che tuo figlio vede, gioca e con cui interagisce sul suo dispositivo. In questa guida, esploreremo come funziona Nintendo Switch, perché impostare limiti è cruciale e come si confronta con le app di terze parti come Kids360.
Indice
Cos’è Nintendo Switch ed è sicuro per i bambini?
Nintendo è stata un pilastro nel mercato dei videogiochi per decenni. Praticamente un nome familiare, la famosa azienda di videogiochi ha console e giochi che rimangono popolari fino ad oggi. Nintendo Switch è una popolare console ibrida lanciata da Nintendo nel 2017. Può essere utilizzata sia come dispositivo portatile che come console da casa quando collegata a una TV.
La console è diventata un favorito della famiglia grazie alla sua ampia varietà di giochi, molti dei quali sono adatti ai bambini, come Animal Crossing: New Horizons, Super Mario Odyssey e Mario Kart 8 Deluxe.
Ma nonostante sia commercializzato come adatto alle famiglie, non tutti i giochi o le funzionalità di Nintendo Switch sono automaticamente sicuri per i bambini. Il dispositivo supporta il gioco online, l’accesso a un negozio di giochi digitali (Nintendo eShop) e la comunicazione con altri giocatori, il che a volte può esporre i bambini a contenuti inappropriati o interazioni online. Anche il tempo di schermo eccessivo o il gioco senza limiti sono preoccupazioni che possono influire sul comportamento, il sonno e il rendimento scolastico di un bambino.
Quindi, Nintendo Switch è sicuro per i bambini? In definitiva, può esserlo, ma solo con supervisione adeguata e controlli parentali in atto.
Dovresti limitare l’accesso dei tuoi figli a Nintendo Switch?
Consentire un accesso illimitato a qualsiasi tipo di tempo davanti allo schermo, incluso il Nintendo Switch, può portare a diverse sfide sia per i bambini che per i genitori. Ecco perché creare limiti è cruciale:
1. Gestione del Tempo davanti allo Schermo
I bambini possono facilmente perdere la cognizione del tempo mentre giocano. Lunghe ore trascorse al Switch possono portare a comportamenti sedentari, affaticamento degli occhi e a disturbare i ritmi del sonno. I controlli parentali aiutano a limitare quanto e quando i bambini possono giocare.
2. Contenuti Inappropriati
Non tutti i giochi sul Switch sono adatti ai bambini piccoli. Alcuni giochi presentano violenza, temi per adulti o meccaniche complesse che potrebbero non essere adatte alla loro età. Senza restrizioni, i bambini possono accedere o acquistare giochi al di sopra del loro livello di maturità.
3. Sicurezza Online
Molti giochi sul Nintendo Switch includono modalità multiplayer online. Questo apre la porta a conversazioni non moderate con estranei, esposizione a linguaggio inappropriato o addirittura cyberbullismo.
4. Acquisti In-App
I bambini potrebbero accidentalmente o intenzionalmente fare acquisti dal Nintendo eShop, portando a spese inaspettate sul tuo conto. Limitare gli acquisti o richiedere una password può prevenire questo.
5. Abitudini Sane
I controlli parentali incoraggiano un equilibrio sano tra il gioco e altre responsabilità, come i compiti, il gioco all’aperto o il tempo in famiglia.

Informazioni sui controlli parentali del Nintendo Switch e le sue funzionalità
Nintendo offre opzioni di controllo parentale robuste per il Switch sia attraverso la console che una app mobile complementare. Ecco uno sguardo a ciò che è disponibile:
Funzionalità della Console Nintendo Switch
- Restrizioni di Età: Puoi impostare limiti di età per i giochi basati sulle valutazioni ESRB (o equivalenti locali).
- Limitare la Comunicazione: Blocca la comunicazione con altri nei giochi che supportano la chat o la messaggistica.
- Limitare le Pubblicazioni sui Social Media: Impedire il caricamento di screenshot o clip di gioco sugli account di social media collegati.
- Limitare gli Acquisti: Richiedere una password per acquistare giochi o contenuti nel Nintendo eShop.

App Controllo Parentale Nintendo Switch (iOS/Android)
Nintendo fornisce un’app gratuita che si connette alla Switch e offre controlli più dettagliati, tra cui:
- Limiti di tempo di gioco: imposta un limite di tempo giornaliero per quanto a lungo può essere usata la console.
- Sveglia per il coprifuoco: sospende automaticamente il gioco dopo un orario stabilito di notte.
- Rapporti mensili: ottieni riassunti dell’attività di gioco di tuo figlio, inclusi quali giochi vengono giocati e per quanto tempo.
- Restrizioni specifiche per i giochi: personalizza le restrizioni per giochi specifici o tipi di contenuti.

Questi strumenti offrono ai genitori la flessibilità di consentire il gioco mantenendo allo stesso tempo confini sani.
Controlli parentali Nintendo Switch vs Kids360
Sebbene app di terze parti come Kids360 non si integrino direttamente con la Nintendo Switch, lavorano in sinergia per creare un approccio completo alla gestione del tempo di schermo e dei contenuti.
Kids360 è progettato per dispositivi mobili e offre funzionalità robuste per limitare il tempo di schermo, bloccare app specifiche e incoraggiare abitudini digitali sane su telefoni e tablet. È ideale per gestire i giochi mobili e garantire che i bambini rimangano concentrati prima di passare al tempo di schermo ricreativo come la Switch.
D’altra parte, l’app Controllo Parentale di Nintendo è progettata specificamente per la console Switch. Consente ai genitori di impostare limiti di tempo di gioco giornalieri, limitare l’accesso a giochi inappropriati per l’età, bloccare acquisti indesiderati e ricevere notifiche in tempo reale su quando e come la console viene utilizzata.
Insieme, offrono una combinazione potente:
- Usa Kids360 per impostare limiti di app o bloccare i giochi mobili finché i compiti educativi non sono completati.
- Quindi, con l’app di Nintendo, gestisci l’utilizzo della console applicando stop per il coprifuoco o visualizzando i riassunti del gameplay direttamente dal tuo telefono.
Combinando entrambi gli strumenti, i genitori possono gestire con fiducia l’esperienza digitale dei loro figli su vari dispositivi, dall’apprendimento mobile al gioco su console, senza compromessi.
| Fitur | Nintendo Switch Parental Controls | Kids360 |
|---|---|---|
| Dispositivo/piattaforma principale | Console (Switch + app complementare per smartphone) | Dispositivi mobili (telefoni/tablet) |
| Limiti di tempo per l’uso del dispositivo | Sì — imposta limiti di tempo di gioco giornalieri per giorno della settimana; il sistema può essere sospeso quando viene raggiunto il limite. | Sì — imposta limiti di tempo giornalieri o settimanali per l’uso del dispositivo/app. |
| Restrizioni sui contenuti / valutazioni dei giochi | Sì — i giochi possono essere limitati per età (tramite livelli preimpostati: Bambino/Preadolescente/Adolescente o personalizzati) e in base ai sistemi di valutazione dei giochi. | Parzialmente — Puoi bloccare determinate app/categorie e limitare il download di app, ma è più focalizzato sulle app mobili piuttosto che sui giochi su console. |
| Segnalazione sull’uso delle app o dei giochi | Sì — puoi vedere quali giochi sono stati giocati, per quanto tempo, e ricevere rapporti mensili. | Sì — puoi visualizzare le statistiche di utilizzo delle app: quali app sono state utilizzate e per quanto tempo. |
| Blocco delle app/blocco delle categorie | Sulla console: limita i giochi per valutazione; blocca o limita funzionalità come comunicazione/condivisione sociale — meno flessibilità per app mobili arbitrarie. | Sì — blocca app specifiche o intere categorie (giochi, social media) su dispositivi mobili; programma accesso. |
| Compiti basati su motivazione/premio | No — le funzionalità sono più ‘imposta regole e limiti’ piuttosto che compiti educativi o sistemi di ricompensa. | Sì – include compiti (problemi educativi, esercizio fisico) che i bambini completano per guadagnare tempo extra davanti allo schermo. |
| Monitoraggio della posizione o del livello del dispositivo | Non incorporato (il focus è sull’uso della console di gioco) | Sì — include tracciamento della geolocalizzazione, mappa in tempo reale della posizione del bambino e stato della batteria del dispositivo. |
| Ideale per | Ideale per controllare e monitorare l’uso della console Switch (giochi, chat, funzionalità interne alla console) | Ideale per il tempo di utilizzo dello schermo su mobile/tablet e incoraggiare abitudini sane su telefoni/tablet |
Come configurare il controllo parentale su Nintendo Switch
Configurare i controlli parentali è semplice. Ecco una guida passo passo:
Opzione 1: Sulla Console (Controlli di Base)
- Vai al menu Impostazioni di Sistema nella schermata Home.
- Scorri fino a Controllo Genitori.
- Scegli Impostazioni Controllo Genitori.
- Seleziona Usa questa Console per abilitare le restrizioni di base.
- Ora puoi scegliere impostazioni predefinite (Bambino, Pre-Adolescente, Adolescente) o personalizzare le tue impostazioni:
- Limita il software per età.
- Limita la comunicazione online.
- Disattiva la pubblicazione sui social media.
Opzione 2: Utilizzando l’App Controllo Genitori Nintendo Switch (Avanzata)
- Scarica l’App sul tuo smartphone da Google Play o dall’App Store.
- Apri l’app e accedi con il tuo Account Nintendo.
- Seleziona Configura una Console e segui le istruzioni sullo schermo.
- Un codice di registrazione apparirà nell’app.
- Sul Nintendo Switch, vai su Impostazioni di Sistema > Controllo Genitori > Registrare App.
- Inserisci il codice di registrazione per collegare l’app e la console.
- Una volta collegato, utilizza l’app per:
- Impostare limiti di tempo giornalieri.
- Pianificare orari di gioco o orari di sonno.
- Visualizzare i riepiloghi mensili delle attività.
- Regolare le restrizioni sui contenuti secondo necessità.
Assicurati che il tuo Account Nintendo sia configurato come Genitore/Tutore e che tuo figlio abbia il proprio account supervisionato sotto il Gruppo Famiglia Nintendo. Ciò permetterà un maggiore controllo sugli acquisti e l’attività dell’account.
Consigli per parlare ai tuoi figli dei controlli parentali
Impostare i controlli genitori può sembrare un gesto di potere genitoriale, ma non deve esserlo. In effetti, il processo può essere un’opportunità preziosa per costruire fiducia e insegnare ai tuoi figli importanti abilità di vita riguardanti la tecnologia. La chiave è affrontare la conversazione come una collaborazione piuttosto che una repressione.
Inizia presentando i controlli parentali come uno strumento per sicurezza ed equilibrio, non come una punizione.
Proprio come indossare una cintura di sicurezza o avere un orario per andare a letto, i limiti digitali aiutano i bambini a rimanere sicuri e in buona salute. Spiega che queste impostazioni non riguardano lo spiare o togliere il divertimento, ma assicurarsi che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda.
Ogni volta che è possibile, coinvolgi tuo figlio nel processo.
Chiedi il loro input quando imposti limiti di tempo, scegliendo quali app o giochi vanno bene o decidendo quando è il momento di disconnettersi. Questo non solo li rende più responsabili, ma li aiuta anche a sviluppare un proprio senso di responsabilità e consapevolezza digitale.
Usa il momento per discutere di argomenti più ampi come il tempo passato davanti allo schermo, la sicurezza online e come riconoscere i contenuti inappropriati. Queste conversazioni aiutano a normalizzare i confini e ridurre la probabilità di resistenza.
Quando i bambini si sentono ascoltati e rispettati, è più probabile che sviluppino abitudini digitali sane e meno probabile che cerchino di aggirare le regole.
I controlli parentali funzionano meglio quando fanno parte di un dialogo aperto e continuo, non solo come un insieme di restrizioni rigide. Includendo tuo figlio nel viaggio, non lo stai solo proteggendo, lo stai preparando.
I controlli parentali del Nintendo Switch offrono un modo potente per i genitori di gestire e monitorare l’attività di gioco dei loro figli. Impostando limiti sul tempo di gioco, restringendo i contenuti non adatti all’età e gestendo le interazioni online, crei un ambiente di gioco più sicuro e sano. Mentre gli strumenti integrati di Nintendo sono efficaci, combinarli con app di terzi come Kids360 può aiutarti a rimanere al passo con la vita digitale più ampia di tuo figlio. Che tuo figlio sia un giocatore occasionale o un futuro campione di esports, il giusto equilibrio tra libertà e supervisione è fondamentale.
FAQ
Posso utilizzare i controlli parentali su più console Switch?
Sì, l’app Nintendo Parental Controls può essere utilizzata con più console, anche se ognuna deve essere registrata separatamente.
Cosa succede se mio figlio utilizza più profili sulla stessa console?
I controlli parentali si applicano a livello di sistema. Per gestire i profili individuali, utilizza il Nintendo Family Group per assegnare impostazioni diverse per ogni account.
I controlli parentali influenzeranno le prestazioni del gioco o l’accesso ai dati salvati?
No, le restrizioni limitano solo l’accesso, non le prestazioni del gioco o i progressi salvati.
Posso disattivare i controlli parentali su Nintendo Switch in seguito?
Sì, puoi rimuovere o modificare le restrizioni in qualsiasi momento tramite le impostazioni della console o l’app Controllo Genitori.
I controlli parentali bloccano tutte le funzionalità online?
Non completamente. Puoi limitare la comunicazione e alcune funzionalità online, ma alcuni giochi possono ancora consentire interazioni limitate a meno che non vengano impostate ulteriori restrizioni.
Cosa succede quando mio figlio raggiunge il limite di tempo di gioco?
Puoi scegliere di solo avvisarli o sospendere automaticamente il gioco una volta raggiunto il limite di tempo.
Kids360 può monitorare cosa gioca mio figlio sul Nintendo Switch?
No, Kids360 non ha accesso diretto al sistema Switch. Non può monitorare l’attività specifica del gioco, ma può integrare i controlli Switch gestendo l’uso dello smartphone o del tablet di tuo figlio.
Posso restringere gli acquisti su Nintendo Switch?
Sì, puoi restringere gli acquisti richiedendo una password per il Nintendo eShop o utilizzando un account bambino supervisionato nel tuo Gruppo Familiare Nintendo.
Devo avere un Account Nintendo per utilizzare i controlli parentali?
Sì, è necessario un Account Nintendo per usare l’app mobile e le funzionalità avanzate di controllo parentale.
Posso rintracciare la posizione di mio figlio con i controlli parentali di Nintendo Switch?
No, il Nintendo Switch non ha il GPS. Per il tracciamento della posizione, sarebbe necessario utilizzare uno strumento come Kids360 su un dispositivo mobile.
Kids360 può essere utilizzato su dispositivi Apple e Android?
Kids360 può essere installato e utilizzato su diversi sistemi operativi, sia sul telefono, tablet o iPad del genitore che del bambino, indipendentemente dal fatto che sia un dispositivo Android o iOS, o dalla rete mobile utilizzata.
Mio figlio può sbarazzarsi di Kids360?
No. Kids360 offre un’eccellente protezione contro la cancellazione dell’app da parte del bambino.




